Studio commerciale di Aosta sempre attento agli aggiornamenti normativi

In questa pagina studio Mochet Damiana di Aosta vi propone aggiornamenti riguardanti le ultime novità normative, le scadenze, le agevolazioni ecc. Tenetevi informati consultando periodicamente la sezione.

Contatti

Ammontare del beneficio: max 480€ annui (40€ mensili)

Requisiti: 1) essere madre di 2 figli (il più piccolo under 10) oppure essere madre di 3 figli (il più piccolo under 18)

2) essere titolare di un rapporto di lavoro subordinato (no domestico, sì chiamata) oppure essere lavoratrice autonoma

3) reddito del 2025 della lavoratrice <40000€

I requisiti devono sussistere congiuntamente (numero figli, tipo contratto e reddito)

Entro quando: le domande vanno presentate entro il 7/12/25 (oppure entro il 31/1/26 se figlio nato dopo 7/12/25)

Come: con lo SPID, CIE oppure tramite CAF oppure tramite contact center 06164164

Pagamento: a dicembre (o a febbraio se figlio nato dopo 7/12/25)

Casi concreti:

Lavoratrici dipendenti con 2 figli (il più piccolo under 10):  spetta se dipendente tempo determinato, indeterminato, autonomo, apprendista (no domestici sì chiamata)

Lavoratrici dipendenti con 3 figli (il più piccolo under 18): spetta se dipendente a tempo determinato, NON spetta per contratti a tempo indeterminato (già destinatari dell'esonero contributi c/dipendente), autonomo, NON spetta agli apprendisti (già destinatari dell'esonero contributi c/dipendente. Vedere post successivo)

Mesi di spettanza: per ogni mese o frazione di mese di spettanza spettano 40€. Se si acquisisce o perde il diritto in corso d'anno, il mese dell'evento è pagato per intero

Dati da inserire nella domanda: la domanda sarà da presentare entro il 7/12/25 (31/1/26 se figlio nato successivamente al 7/12/25) sul sito dell'inps dichiarando il possesso congiunto dei requisiti (n° figli, reddito <40000€, tipologia lavoro), caricando i dati anagrafici ed il codice fiscale dei figli, IBAN

Fonti: Circolare Inps 139 del 28/10/2025 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.10.circolare-numero-139-del-28-10-2025_15059.html

ESONERO MADRI 2025-2026


La Legge di Bilancio prevede l'esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali IVS a carico delle lavoratrici madri di 3 o + figli assunte a tempo indeterminato (lavoratrici domestiche escluse) fino al mese di compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo nel limite annuo di 3000€ riparametrato su base mensile. Il calcolo della pensione non subirà comunque riduzioni.

Detto esonero è stato esteso anche alle lavoratrici autonome (non in contabilità forfettaria)

Il reddito della madre deve essere inferiore a 40000€ su base annua


Analisi forfettaria




Anticipo Naspi per autoimprenditorialità


 

I percettori di disoccupazione che intendono avviare attività autonoma possono chiedere all'Inps l'anticipo immediato di quanto ancora spettante.

REQUISITI: essere titolari di disoccupazione

PASSAGGI: aprire partita IVA (ditta individuale). Entro 30gg chiedere la trasformazione in incentivo naspi








DURC di congruità

 

Serve ad individuare i nuovi indici di congruità valutando l'incidenza della manodopera sul valore totale dei lavori. Il mancato rispetto degli indici di scostamento incide sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC online. Obbligo di denunciare presso le casse edili i cantieri di valore pari o superiore ai 70.000€.

In caso di non congruità, al fine di sanare la situazione, la cassa edile chiederà il versamento di un importo pari a coprire le differenze contestate

Prestazioni autonome occasionali obbligo di comunicazione preventiva

Dal 21/12/21 è stato introdotto l'obbligo di comunicazione preventiva per i rapporti di lavoro autonomo occasionale


PROCEDURA. Entrare con lo spid https://servizi.lavoro.gov.it/GestioneProfilo/ProfiloUtente


Registrare l’azienda caricando tutti i dati e dopo selezionando associa profilo. Sarà necessario firmare digitalmente una delega.

Una volta fatta l’associazione entrare in https://servizi.lavoro.gov.it/LavoroAutOcc/ComunicazioniLAO

Chiederà i dati dell’azienda (committente), i dati del dipendente, data di inizio e data presunta di termine, descrizione sintetica dell’incarico, compenso pattuito, sede di lavoro (attenzione che è facile dimenticarsi questo dato. Bisogna fare aggiungi sede di lavoro).


Per una consulenza mirata su tutte le novità fiscali e contabili, fissate un appuntamento telefonicamente